lunedì 25 febbraio 2008

Associazione Culturale ISA
(Innovativi Scrittori Associati)

Gli scopi dell'Associazione sono i seguenti:

1) aderire, pubblicizzare e sostenere la Dichiarazione dei diritti culturali, emanata a Friburgo il 7 maggio 2007, al fine di contribuire a perseguire una prospettiva culturale cosmopolita per aprirsi al mondo dell’Altro;

2) ricercare e valorizzare nuovi scrittori di capacità significatamene innovativa, al fine di utilizzare un linguaggio semplice, attuale ed incisivo nel descrivere fatti spirituali e attività umane, nel campo del Cristianesimo innovato;

3) diffondere la cultura dello stile di vita cristiano di valenza innovativa e scientifica;

4) ampliare la conoscenza della cultura cristiana di valenza innovativa e scientifica, nonché multietnica, letteraria ed artistica in genere, attraverso contatti fra persone, enti ed associazioni;

5) promuovere la spiritualità coniugale e familiare;

6) allargare gli orizzonti didattici di educatori, insegnanti ed operatori sociali, in campo educativo, affinché sappiano trasmettere l'amore per la chiarezza e la coerenza come bene per la persona e come valore sociale;

7) creare, disciplinare ed assegnare il “Premio Joseph Smith” quale riconoscimento ad un’amministrazione pubblica, ente privato o singola persona per l’impegno dimostrato ad incentivare la cultura promossa dai singoli cittadini di cui sono portatori o da associazioni di cittadini di culture minoritarie e/o di culture vessate dai poteri forti;

8) creare, disciplinare ed assegnare il “Premio Brygham Young” quale riconoscimento ad un’amministrazione pubblica, ente privato o singola persona per il suo impegno dimostrato nel diffondere e sostenere i diritti civili;

9) creare, disciplinare ed assegnare il “Premio Filippo Mazzei” quale riconoscimento ad una amministrazione pubblica, ente privato o singola persona per il suo impegno dimostrato nel promuovere la libertà d’espressione religiosa;

10) far parte di associazioni, società, enti ed istituzioni con attività direttamente o indirettamente incentrata sulla promozione delle diversità culturali e sociali;

11) sviluppare attività di marketing, pubblicazioni, ricerca ed intrattenimento generico, sempre coerenti con il cristianesimo innovato, in modo accessorio al raggiungimento delle finalità non lucrative dell’associazione ISA.

Tutte le attività dell'Associazione non hanno scopi di lucro.

Nessun commento: