
Relatore:
Ciro De Angelis, relatore della conferenza, ha conseguito la laurea in Filosofia e successivamente in Scienze della Formazione.E’ stato per anni impegnato nella ricerca e nello studio di documenti storici relativi alle persecuzioni religiose e razziali compiute dal nazifascismo, partecipando in qualità di relatore in decine di convegni e seminari di studi su tematiche di storia contemporanea. Ha realizzato, in collaborazione con numerose istituzioni scolastiche, progetti didattici sulla Costituzione Italiana, sulla Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo, sulla Shoah, sulla questione delle Foibe e sull’insegnamento della lingua e della cultura italiana per stranieri.Uno dei progetti realizzati, quello sulla Giornata della Memoria del 2003, si è classificato al primo posto in Italia, ricevendo la medaglia d’oro al Quirinale da parte del presidente Ciampi.E’ stato docente presso l’Università della Terza Età in corsi su Storia, Filosofia, Religioni e su Comunicazione e tecniche di memorizzazione e recentemente è stato invitato a partecipare in qualità di relatore al congresso nazionale dell’Aica, tenuto presso l’università La Sapienza di Roma in collaborazione con il Ministero dei Beni Culturali, dove ha presentato il suo ultimo saggio su Comunicazione Pubblica ed Arte Oratoria dal titolo “L’evoluzione delle tecniche della comunicazione nella produzione culturale – dall’eloquenza della retorica classica allo slang degli sms”.
Ciro De Angelis, relatore della conferenza, ha conseguito la laurea in Filosofia e successivamente in Scienze della Formazione.E’ stato per anni impegnato nella ricerca e nello studio di documenti storici relativi alle persecuzioni religiose e razziali compiute dal nazifascismo, partecipando in qualità di relatore in decine di convegni e seminari di studi su tematiche di storia contemporanea. Ha realizzato, in collaborazione con numerose istituzioni scolastiche, progetti didattici sulla Costituzione Italiana, sulla Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo, sulla Shoah, sulla questione delle Foibe e sull’insegnamento della lingua e della cultura italiana per stranieri.Uno dei progetti realizzati, quello sulla Giornata della Memoria del 2003, si è classificato al primo posto in Italia, ricevendo la medaglia d’oro al Quirinale da parte del presidente Ciampi.E’ stato docente presso l’Università della Terza Età in corsi su Storia, Filosofia, Religioni e su Comunicazione e tecniche di memorizzazione e recentemente è stato invitato a partecipare in qualità di relatore al congresso nazionale dell’Aica, tenuto presso l’università La Sapienza di Roma in collaborazione con il Ministero dei Beni Culturali, dove ha presentato il suo ultimo saggio su Comunicazione Pubblica ed Arte Oratoria dal titolo “L’evoluzione delle tecniche della comunicazione nella produzione culturale – dall’eloquenza della retorica classica allo slang degli sms”.
Nessun commento:
Posta un commento